Oltre 200 ospiti prestigiosi, provenienti da circa 30 Paesi si ritroveranno a Taormina per la quindicesima edizione di Taobuk – Taormina International Book Festival, che si svolgerà dal 18 al 23 giugno.
Il festival, fondato da Antonella Ferrara, presidente e direttrice artistica, è realizzato con il sostegno e il patrocinio della Regione Siciliana Assessorato del Turismo, sport e spettacolo e di altre Istituzioni e realtà, pubbliche e private.
Il tema centrale di questa edizione è: Confini. Scrittori, artisti, scienziati, intellettuali, politici ed economisti, ospiti delle varie sezioni dedicate a letteratura, arti, geopolitica e scienza, parleranno del senso di questa linea di demarcazione, spesso intesa come chiuura invalicabile nei rapporti interperonali, come nel macrocosmo delle nazioni, impedendo la libera circolazione delle persone e del loro pensiero.
Per affrontare i molteplici panorami del sapere e dei saperi che il tema permette di esplorare, il festival presenta approfondimenti, spettacoli, mostre e talk che si succederanno all’interno di diversi percorsi disciplinari.
Sabato 21 giugno sarà il momento dei Tabouk Awards e della serata di gala – trasmessa da Rai 1 il 2 luglio – condotta da Antonella Ferrara e dal giornalista Massimiliano Ossini, a cui prenderanno parte celebri nomi dello spetacolo.
Per l’occasione il suggestivo Teatro Antico di Taormina accoglierà la rosa dei premiati e Il Taobuk Award for Literary Excellence 2025 sarà consegnato a cinque scrittori: lo statunitense Peter Cameron, lo spagnolo Javier Cercas, la belga Amélie Nothomb, la britannica Zadie Smith e Susanna Tamaro. Per le arti visive il premio andrà ad Ai Weiwei. Per il cinema a due premi Oscar come il regista Gabriele Salvatores e l’attrice e attivista Whoopi Goldberg, insieme agli attori Monica Guerritore e Pierfrancesco Favino, eccellenze sul grande e piccolo schermo come in campo teatrale; per la musica al soprano Jessica Pratt e al pianista Ramin Bahrami, per la danza saranno insigniti del premio il primo ballerino dell’Opéra di Parigi, Andrea Sarri e il Centro Coreografico Nazionale/ Compagnia Aterballetto.
Come ogni anno il riconoscimento è stato assegnato dal comitato scientifico del festival a personalità di altssimo profilo letterario, artstico, scientifico o dell’impegno civile, coerentemente con la vocazione multidisciplinare di Taobuk e alla mission di farsi osservatorio della società attraverso un dialogo permanente con i protagonisti del nostro tempo.
La colonna sonora sarà affidata all’Orchestra del Teatro Massimo Bellini di Catania diretta da Gianna Fratta.

Inoltre, il 22 giugno al Teatro Antico, andrà in scena lo spettacolo “Horcynus Orca. Viaggio fantasmagorico nell’oceano della letteratura’’, in occasione del cinquantenario della pubblicazion del capolavoro di Stefano D’Arrigo. Sarà uno show transmediale che mescola parole, immagini in videomapping, laser e musica in uno straordinario viaggio site specific. Il cast vedrà la presenza di Vinicio Capossela, Max Casacci (Subsonica), Caterina Murino, Linda Gennari, e l’amichevole partecipazione di Davide Livermore. Lo show design sarà curato da Paolo Gep Cucco e D-WOK.
Tra gli altri appuntamenti, dal 18 al 20 giugno tre giorni di eventi e celebrazioni per i Settant’anni della Conferenza di Messina e Taormina, iniziativa promossa da Regione Siciliana, Fondazione Taormina Arte Sicilia, dai Comuni di Messina e Taormina, in collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri, con la partecipazione di studiosi, decisori politici e attori della società civile, per dare voce a una pluralità di prospettive.
Venerdì 20 giugno si terrà la serata finale della prima edizione del nuovo Premio Strega Saggistica.
Si profila anche quest’anno una riflessione multidisciplinare, com’è nello spirito del festival fondato e guidato da Antonella Ferrara, con un programma che celebra il connubio tra la leteratura e le altre arti, e, al contempo, si apre alla scienza, alla geopolitica, con un ricco cartellone di incontri, talk e approfondimenti.
Antonella Ferrara, nella doppia veste di presidente e direttrice artistica ha sottolineato: “Il tema scelto per la XV edizione di Taobuk, Confini, ci pone a cospetto di una responsabilità culturale, intellettuale e storica alla quale siamo chiamati a rispondere con profondità di sguardo e di indagine e alla quale non possiamo e non vogliamo sottrarci. Una responsabilità di visione che è, da sempre, l’urgenza che muove le scelte autoriali di Taobuk. Nell’etimo di confini, cum finis che esplicita il portato semantico di un limite comune, risiede esattamente la complessità di questa sfida, tra le più drammatiche, complesse e urgenti del contemporaneo. Una sfida di prospettiva, di approfondimento, di linguaggio e di senso. I confini, fisici e geografici, ideali ed esistenziali, segnano la nostra esperienza come individui e come collettività. Non semplici linee di separazione ma stazioni di confronto e scoperta, dove la diversità diventa risorsa. L’idea di confine, spesso strumentalizzata da dinamiche atte ad alimentare paura e diffidenza dell’altro, nello sguardo che anima il Festival diventa traiettoria di incontro”.
Tra gli altri ospiti delle 5 giornate: Davide Livermore, Luigi Zoja, Massimo Recalcati, Alessandro Piperno, Emanuele Trevi, Melania Mazzucco, Alessandro Robecchi, Giulio Tremonti, Giovanni Allevi, Carlo Nordio, Paolo Zangrillo, Antonio Spadaro, Yasmina Khadra, Gioconda Belli, Luciano Floridi, Monica Maggioni.
Mimmo Paladino firma il manifesto della XV Edizione
Tutte le info su: www.taobuk.it
Il programma completo: https://www.taobuk.it/programma/