Alessio Bondì in concerto ai Cantieri Culturali alla Zisa

Il cantautore palermitano si esibirà giovedì 26 giugno all'Averna Spazio Open nell'ambito della rassegna "Sponde Sonore"'

di Redazione

 

Condividi su:

Per la rassegna Sponde Sonore, torna a Palermo in concerto Alessio Bondì, che si esibirà con la sua band, giovedì 26 giugno alle ore 21.30 all’Averna Spazio Open dei Cantieri Culturali alla Zisa, per il tour del nuovo album “Runnegghiè”.

La poetica del cantautore palermitano offre uno sguardo nuovo ed emozionante sul dialetto, che privilegia come lingua mai confinata a contesti meramente tradizionali né considerata lingua di Serie B.

Dopo un ispirato esordio acclamato da pubblico e critica (Sfardo, 2015), la parabola di Bondì sembra ricercare un’immersione sempre più profonda in una Sicilia ora sensuale e ritmica (Nivuru, 2018), ora ispirata da incantesimi e malocchi (Maharia, 2021), ora intrisa di chitarre solitarie e melodie da processione (Spaccaossa OST, 2022); e accompagnata da un interesse sempre più vasto tra Italia ed estero.

Con il suo quarto album, Runnegghiè, realizza un mondo sonoro fatto di estremi opposti, denso di atmosfere violente e dolci, cupe e gioiose, con accenni al mondo della tradizione, ravvivati da un sentire contemporaneo.

La produzione di Fabio Rizzo, già produttore di tutti gli altri Lp del cantautore, esalta una Sicilia fatta di tamburi rituali, lamentazioni e chitarre mediterranee, con un piede nell’arcaico e l’altro nel beatmaking.

Sponde Sonore è la rassegna annuale di concerti che l’Associazione Tavola Tonda organizza dal 2017 all’interno dei Cantieri Culturali alla Zisa a Palermo e che dal 2021 gode del riconoscimento del Ministero della Cultura.

Sponde Sonore propone un’offerta artistica caratterizzata da un ventaglio di suoni, stili, generi e a far incontrare generazioni di artiste e artisti che hanno messo in moto processi di innovazione, rielaborazione e interpretazione delle tradizioni musicali, sia italiane che internazionali.

Il programma spazia quindi dal jazz alla world music, dalla musica d’autore alle incursioni nell’elettronica, anche all’interno dello stesso concerto, ma con un unico denominatore: la capacità di raccontare il presente partendo dalle radici a cui si è legati, anagraficamente o affettivamente.

Biglietti in prevendita su DICE: https://link.dice.fm/n09c026f0424