Concerto di Radio Italia: le regole per partecipare e come arrivare al Foro Italico

Accessi, regole, divieti e viabilità per assistere al concerto del 27 giugno al Foro Italico

di Redazione

 

Condividi su:

È iniziato il conto alla rovescia per il concerto di Radio Italia, che venerdì 27 giugno porterà sul grande  palco allestito al Foro Italico alcuni dei big più apprezzati della musica italiana di questo periodo.

A partire dalle ore 20.40 si esibiranno: Annalisa, Blanco, Francesco Gabbani, Gaia, Negramaro, Noemi, Raf, Rhove, Rkomi, Rose Villain, Tananai, The Kolors.

Il concerto è completamente gratuito e si prevede l’arrivo di circa 50 mila spettatori. La procedura per partecipare prevedeva di accreditarsi online e i biglietti sono finiti in pochi giorni. A questo proposito l’organizzazione diffida dalla duplicazione e vendita degli accrediti.

L’ingresso è consentito entro le ore 18.30.

Non è prevista l’installazione di maxi schermi in altre zone della città.

Altre info sul concerto nel nostro articolo al link https://www.iovivoapalermo.it/il-concertone-di-radio-italia-torna-a-palermo-svelato-il-cast/

Biglietti e accrediti
Il biglietto, valido per una sola persona, può essere stampato o mostrato su snartphone e verrà invlidato dopo il primo ingresso.

Varchi 
I varchi di accesso sono tre: Piazza Tonnarazza, via Lincoln e Via Cala e in ogni biglietto è indicato il varco da cui accedere. Ai varchi d’accesso saranno effettuati controlli da parte del personale di servizio.

Accesso disabili
Al Foro Italico di Palermo è stata allestita un’area dedicata alle persone con disabilità, che dovranno essere in possesso di accredito e potranno accedere, con un accompagnatore, anche questo precedentemente accreditato, dal varco di via Tonnarazza.

Norme di comportamento

È vietato introdurre i seguenti oggetti: lattine, bottiglie di vetro, bottiglie di plastica, borracce di metallo, bevande alcooliche di qualunque tipo, bombolette spray (antizanzare, deodoranti, etc…), caschi, ombrelli, bastoni per selfie, treppiedi, biciclette, skateboard, monopattini, trolley, valigie, trolley.

Viabilità e divieti di sosta

Per l’occasione sono stati istituiti divieti di transito e di sosta in numerose aree della zona e saranno già in vigore il giorno prima del concerto.

Giovedì 26 giugno, dalle ore 7.00 alle ore 24.00, e comunque sino al termine delle prove, verrà chiusa la carreggiata di mare del Foro Italiaco Umberto I da Piazza Tumminello al civ. 11/12 (altezza gelateria Ilardo). In alternativa, è stato previsto il doppio senso di marcia nella carreggiata lato monte di Foro Umberto I, con deviazioni attraverso i varchi di piazza Tumminello e dei civici 11/12.

ZTL
Venerdì 27 in via Roma sarà sospesa la Ztl, sia diurna che notturna.

Parcheggi
Per l’evento sono stati predisposti i seguenti parcheggi: Parcheggio Basile, parcheggio Nina Siciliana, parcheggio John Lennon, piazzale Ambrosini, via Cappello.

Divieti di sosta
Il divieto di sosta con rimozione sarà in vigore su entrambi i lati e le carreggiate del Foro Italico, compresa quella arretrata, davanti all’Nh Hotel, in via Cala, via Francesco Crispi (tratto compreso tra via Onorato e piazza XIII Vittime), piazza Tonnarazza, via Lincoln (dal Foro Italico a via Archirafi) e il Foro Italico, via Torremuzza, piazza Kalsa, via Butera.

Strade chiuse
Dalle 7 del 27 giugno alle 5 del 28 giugno saranno chiuse le seguenti strade: via Francesco Crispi, altezza via Onorato e nel tratto compreso tra piazza XIII Vittime; via Cala lato monte; sottopasso direzione via Cala; corso Vittorio Emanuele, dal  Foro Italico a via Porto Salvo; piazza Tonnarazza; piano di Sant’Erasmo; piazzetta Porta Reale; via Nicolò Cervello; via Lincoln, tratto compreso tra il Foro Italico e corso dei Mille; via Torremuzza; piazza Kalsa; via Butera; via Ponte di Mare; via Messina Marine, tratto compreso tra via Ponte di Mare e via Cappello.

Per altre info su viabilità, divieti di sosta e strade chiuse consultare il sito del Comune di Palermo. Questo il link all’ordinanza:

“Radio Italia Live – Il concerto” – Emessa ordinanza per la regolamentazione della circolazione veicolare e della sosta