Al via la quarta edizione della Sicily Music Conference

L'evento si terrà dal 14 al 17 maggio, tra Palermo e Catania e comprenderà incontri, workshop e showcase

di Redazione

 

Condividi su:

Torna la Sicily Music Conference, il primo evento internazionale dedicato alla filiera musicale in Sicilia, che sin terrà dal 14 al 17 maggio tra Palermo e Catania. Per il quarto anno si ritroveranno musicisti che hanno partecipato alla call, professionisti italiani e internazionali, appassionati di musica e giovani che desiderano scoprire come entrare nel mondo della musica.

La Sicily Music Conference 2025 in soli 4 anni è diventata un punto di riferimento per l’industria musicale italiana e internazionale, con un programma ricco di incontri, workshop, opportunità di networking listening session e showcase. L’evento metterà in luce il fermento artistico dell’isola e del Mediterraneo, offrendo strumenti concreti per la crescita del settore e nuove prospettive di lavoro per i giovani.

Il focus sarà intitolato “La musica è un lavoro”, un percorso di workshop che metterà in evidenza il ruolo cruciale di figure della filiera musicale. Workshop e tavole rotonde, 10 ore di mentor corner sui vari temi della filiera, approfondimenti sul mental health, sul music export, sulla digitalizzazione e sul riutilizzo dei beni confiscati e ancora il Sindaco della Notte di Amsterdam che racconta l’esperienza olandese.

Un aspetto che da sempre trova spazio fra i temi della conference è, fra gli altri, la riqualificazione di spazi in centri culturali o residenze artistiche. Ed è proprio perseguendo questo obiettivo che la SMC si terrà presso Cantieri Culturali alla Zisa, virtuoso esempio della città di Palermo e presso l’ex discoteca Empire di Catania spazio confiscato alla malavita, ora Casa della Musica.
La conferenza presenterà la mappatura dei festival musicali siciliani, con oltre 60 eventi già censiti realizzata dall’Associazione al fine di migliorare la visibilità degli eventi e per potenziare il legame tra turismo e musica.

Tutte le sere sarà possibile assistere agli showcase di circa 20 gruppi selezionati tra in 300 candidati, che avranno la possibilità di presentare i loro progetti davanti a professionisti del settore. Gli showcase sarannno ospitato in location strategiche: a Palermo dai Cantieri della Zisa, al centralissimo Teatro Garibaldi dal Ballarak al Punk Funk, al Mind e ai Candelai e a Catania dall’Ex-Empire Casa della musica al Mono, al Tinni Tinni, dal Disco Mercato a Frequenza, da Piazza Carlo Alberto alla Piazza Castello.

La Sicily Music Conference è ideata da Federica Ceppa, Giulio Castronovo, Dario Caretto, Enrico Cantaro e organizzata dall’Associazione Sicily Music Conference, con la produzione di Gomad Concerti e la preziosa collaborazione di PalermoSuona, Las Chicas e LazyTime/Meraaki.

Per iscriversi e partecipare ai workshop e alle masterclass della Sicily Music Conference 2025, è possibile registrarsi al portale tramite questo link
https://www.sicilymusicconference.com/#registration-form

La registrazione è gratuita ma obbligatoria per accedere a tutti i panel, workshop e masterclass.
Per le sessioni di speed date/ascolto, sarà richiesta una registrazione specifica.