Torna “Una marina di libri”, il festival dell’editoria indipendente 

La manifestazione si terrà ai Cantieri Culturali alla Zisa da giovedì 5 a domenica 8 giugno 2025

di Redazione

 

Condividi su:

Torna per la sedicesima edizione Una Marina di Libri, il festival dell’editoria indipendente che quest’anno si sposterà ai Cantieri Culturali alla Zisa dove si svoolgerà da giovedì 5 a domenica 8 giugno 2025

Come ogni anno il festival accoglierà le più interessanti realtà editoriali indipendenti del panorama italiano e il ricco programma comprenderà dibattiti, presentazioni di libri, anteprime nazionali e tanti ospiti.

Ci saranno circa 80 editori indipendenti e tanti spazi dislocati all’interno dei Cantieri Culurali dedicati alle presentazioni, ai dibattiti, agli spettacoli, ai reading, alla musica, alla cultura, al teatro e alle arti visive per un totale di oltre 400 appuntamenti distribuiti nelle quattro giornate.

Il tema che farà da filo conduttore quest’anno è “Il giro di boa”, un chiaro richiamo all’omonimo romanzo (pubblicato da Sellerio) di Andrea Camilleri, un omaggio nel centenario della nascita dello scrittore empedoclino che per scrittura, cultura, lucidità di pensiero, empatia e ironia ha conquistato lettori e lettrici di tutto il mondo.

Una Marina di Libri è organizzata da: Associazione Una marina di libri ETS, CCN Piazza Marina & Dintorni, in collaborazione con Navarra Editore, Sellerio Editore, Dudi – Libreria per bambini.

La direzione artisrica per il quinto anno consecutivo è del giornalista e scrittore Gaetano Savatteri.

Clicca qui per il programma completo https://unamarinadilibri.it/programma-umdl-2025/

Fra i tanti ospiti ci saranno: Elio Germano, Teho Teardo, Daniele Mencarelli, Chiara Valerio, Roberto Andò, Mario Calabresi, Teresa Mannino, Antonio Franchini, Peppe Servillo, Cristina Cassar Scalia, Roberto Alajmo, Daniele Ciprì, Beatrice Monroy, Rosita Manuguerra, Piero Marrazzo, Caterina Venturini, Salvo Piparo Roberto Ferrucci, Tommaso Spazzini Villa.

Anche quest’anno la rassegna avrà un ricco programma di appuntamenti dedicati ai più piccoli e curati dalla Libreria Dudi, con attività ad hoc per bambine e bambini, dai laboratori alle letture ad alta voce.

Oltre alle numeroe presentazioni di libri, la manifestazine comprende anche tante sezioni: I Segni di Venere: Io sguardo delle donne sul mondo tra parole, idee e visioni; Scrittori e scrittrici che ci mancano; Eventi speciali 100 anni Camilleri. Infine reading, teatro e musica, anche in collaborazione con altri organizzatori.

Orari di apertura:
05 giugno – dalle 16:00 alle 24:00;
06 giugno – dalle 10:00 alle 14:00 e dalle 16 alle 24:00;
07 giugno – dalle 10:00 alle 14:00 e dalle 16 alle 24:00;
08 giugno – dalle 10:00 alle 14:00 e dalle 16 alle 24:00.
Si potrà accedere fino a un’ora prima della chiusura.

Biglietti:
Il biglietto giornaliero ha un costo di €4,00 e consente più ingressi al giorno
Il biglietto cumulativo per le 4 giornate ha un costo di € 10,00

Biglietti acquistabili al botteghino durante la manifestazione o in prevendita su www.liveticket.it/unamarinadilibri

Ingresso gratuito per bambine e i bambini fino ai 13 anni e per tutti, il venerdì, dalle 10 alle 14.

Per tutte le info: https://unamarinadilibri.it/