Big internazionali, musicisti siciliani, maestri e giovani talenti dei conservatori compongono il cartellone del Sicilia Jazz Festival 2025, che dal 22 giugno al 6 luglio vede protagonista l’Orchestra Jazz Siciliana The Brass Group e che anche in questa quinta edizione vanta la presenza di stelle internazionali e Grammy Awards.
Nomi prestigiosi del panorama internazionale si esibiranno con l’Orchestra Jazz Siciliana. Si parte il 22 giugno con i Village People, che inaugurano il festival al Teatro di Verdura e si continua con John Pizzarelli (24 giugno), Victor Wooten (26 giugno), Nina Zilli (28 giugno), Cecile Mclorin Salvant (30 giugno), Jazzmeia Horn (2 luglio), Piero Pelù (4 luglio) per concludere il 6 luglio con Eliane Elias.
Saranno 85 concerti totali: 8 produzioni orchestra, di cui 61 concerti nel village, 14 in decentramento e 2 in strutture che operano a favore della comunità; 385 musicisti coinvolti; 5 prime assolute mondiali con i Village People, Nina Zilli, Piero Pelù, Jazzmeia Horn, Victor Wooten; 3 esclusive nazionali con John Pizzarelli, Cecile Mclorin, Eliane Elias; artisti provenienti da 9 Stati diversi e 9 collaborazioni con altri Festival internazionali, a cui si aggiungono 3 concerti di Laurea con i Conservatori siciliani, 1 concerto con l’attività Erasmus+ e 5 direttori d’orchestra.
Ideato da Ignazio Garsia, fondatore e presidente dell’Orchestra Jazz Siciliana The Brass Group, è l’unico festival di produzione orchestrale che esista al mondo. Promosso ed organizzato dalla Regione Siciliana – Assessorato al Turismo Sport e Spettacolo e frutto della collaborazione con il Comune di Palermo, l’Università degli Studi di Palermo, la Fondazione Orchestra Jazz Siciliana – The Brass Group e i Conservatori di Musica del territorio regionale.
I concerti saranno ospitati in siti di valore storico e culturale e dal grande fascino come Palazzo Chiaramonte Steri, il Complesso Monumentale Santa Maria dello Spasimo, il Real Teatro Santa Cecilia, il Teatro di Verdura di Villa Castelnuovo e l’Orto Botanico.
Produzioni inedite e collaborazioni internazionali sono il marchio di questo importante appuntamento, indiscusso palcoscenico per l’internazionalizzazione del jazz che vede al centro la Sicilia ed è ormai un volano turistico, culturale ed artistico della nostra isola.
Un cartellone ricco e variegato, in cui c’è spazio anche per le nuove leve del jazz e le giovani eccellenze dei conservatori siciliani che hanno l’opportunità di esibirsi su un palcoscenico importante.
Altra importante affermazione che caratterizza il SJF sono le partnership internazionali, attraverso cui la Fondazione The Brass Group consolida una rete internazionale che pone la Sicilia al centro di un vivace scambio culturale e musicale. Grazie al costante impegno di Fabio Lannino, il cui lavoro ha inserito stabilmente la Fondazione in un circuito di prestigiosi festival europei, in occasione della quinta edizione del Festival, la collaborazione con il World Jazz Network si traduce nella presenza di autorevoli delegazioni provenienti da tanti paesi stranieri: Olanda (Licks and Brains Big Band), Polonia (Sylwester Ostrowski One Voice), Isole Canarie – Spagna (La Local Jazz Band), e Bulgaria (Antonio Forcione & Cenk Erdogan), testimoniando una visione condivisa che fa del jazz un linguaggio universale capace di unire popoli, storie e tradizioni.
Questa rete culturale promuove il jazz come veicolo di connessione e inclusione, contribuendo al contempo alla valorizzazione e diffusione della cultura siciliana all’estero, nel segno dell’eccellenza artistica, della contaminazione creativa e dell’identità mediterranea.
INFO
https://siciliajazzfestival.com
cell. 334 7391972, mail: info@thebrassgroup.it
BIGLIETTI E ABBONAMENTI
Acquistabili on line sui circuiti Blueticket, Tickettando e sul sito https://www.brassgroup.it o di presenza presso le biglietterie del Real Teatro Santa Cecilia e dello Spasimo.