Cultura e Spettacolo
Al via la sesta edizione del Sicilia Queer – Festival internazionale di nuove visioni
Ai Cantieri Culturali della Zisa giornata inaugurale con la presenza di Valérie Donzelli, autrice di “Marguerite e Julien – La leggenda degli amanti impossibili”
Festival di Cannes: la Palma d’Oro va a Ken Loach
Il regista conquista la giuria con la storia del falegname cinquantenne e della madre single, entrambi bisognosi dell’aiuto dello Stato per sopravvivere
“Dieci storie proprio così” al Teatro Biondo di Palermo
Un’occasione per commemorare le vittime del 23 maggio ma anche tutte le altre delle mafie e dell’illegalità
La domenica sera al Caffè del Teatro Massimo è “Swing Time”
Le sonorità e poetiche, un po’ jazz un po’ pop, proposte da un trio frizzante e coinvolgente
“Corto di Sera”, rassegna di corti sui beni confiscati alle mafie
Entro il 31 maggio l’invio delle opere da parte di registi, video maker e addetti ai lavori
Michele Serra al Teatro Biondo con “Ognuno potrebbe”
Un reading con interventi musicali che racconta la società odierna e la confusione tra reale e virtuale, ormai irrimediabilmente mischiati fra loro
Concerto al buio nella chiesa di ”Santa Maria del Piliere”
Un viaggio sensoriale guidato dal fiatista Giovanni Mattaliano per il ciclo “Il Suono del buio”
A Casa Professa l’omaggio del Ditirammu alle vittime di mafia
Anteprima teatrale scritta e diretta da Elisa Parrinello nel luogo in cui Paolo Borsellino pronunciò l’ultimo suo discorso
Al via la mostra di Pietro Tallarita, vincitore del Premio di pittura Giotto Maimeri “la Rinascente”
Il premio, finalizzato alla promozione e valorizzazione dell'arte contemporanea, rappresenta un'importante opportunità per gli artisti emergenti
Torna la “Settimana delle culture” con tanti eventi dal 14 al 21 maggio
Un fine settimana ricco di appuntamenti inaugura la quinta edizione della manifestazione